Fibra di legno o Fibra di canapa, quale scegliere?

fibra di canapa

Sei una persona attenta alla qualità dei materiali da costruzione?

Preferisci usare materiali naturali, che fanno il bene del tuo pianeta e quindi il bene della nostra salute, dell’ambiente e delle prossime generazioni?

Sei in dubbio tra la fibra di legno e la fibra di canapa? Sono entrambi ottimi materiali, usiamoli!

La Fibra di legno

isolante in fibra di legno

I pannelli in fibra di legno sono materiali isolanti biologici di legno tenero. Venivano prodotti in Germania già dagli anni ’30 (uno dei più antichi materiali isolanti naturali).

La fibra di legno (scarto di lavorazioni legnose) lega la CO2 (bene per l’ambiente e dunque per noi) e offre un’eccellente protezione dal calore, dal rumore e dal freddo (ben per noi).

In Europa è abbastanza diffusa e ultimamente sta prendendo piene anche in Italia, grazie al progetto Renovo BioEdil che offre pannelli isolanti in fibra di legno ecologici e provenienti da materie prime rinnovabili. La filiera produttiva circolare investe nel futuro delle foreste regionali sarde e contribuisce alla salute e al rimboschimento controllato, a tutela della flora e della fauna locale autoctona.

 

In cantiere è quasi un materiale sconosciuto la fibra di legno, eppure sarebbe un materiale perfetto per isolare quasi l’intera casa:

  • chi non si fida della fibra di legno per l’ isolamento del tetto può certamente usarla nel sottotetto, o, dall’interno, interposta tra le travi
  • chi teme l’utilizzo come pannello isolante in facciata può usarlo all’ interno.

I pavimenti possono anche loro essere isolati con la fibra di legno.

Come già detto l’isolamento in fibra di legno non è “conosciuto” come altri isolanti, ma, è imbattibile come protezione dal calore e quindi per un isolamento valido sia d’inverno che d’estate (meglio di tutti gli altri materiali isolanti). Può assorbire e rilasciare l’umidità e quindi aiuta a regolare il clima all’interno della casa.

Timore del fuoco? La fibra di legno appartiene alla classe di materiali da costruzione B2. Cioè è “normalmente infiammabile”.

La Fibra di canapa

E la fibra di canapa? Si pensa che la canapa, usata per secoli dall’uomo, sia un materiale isolante sconosciuto, ma, non è assolutamente vero! Scopriamola insieme.

La canapa cresce 4 metri in 4 mesi e si raccoglie 2 volte l’anno, si coltivata senza problemi e senza l’uso di erbicidi e si utilizza completamente. Perciò dovrebbe essere la più utilizzata, invece no.

A volte abbiamo la “soluzione” sotto il naso e non ce ne rendiamo nemmeno conto.

nozioni materiali naturali - Fibra di legno o fibra di canapa, è questo il dilemma 7

 

Senza addentrarci nei cicli di produzione è sufficiente sapere che per rendere l’isolamento di canapa non infiammabile viene aggiunto sale di boro, o soda, come per i fiocchi di cellulosa.

La fibra di canapa ha le migliori proprietà di isolamento acustico (con 4 cm si raggiungono 10 dB di abbattimento) e batte anche l’isolamento in fibra di legno con una migliore protezione dal caldo: pensate che ha una capacità termica specifica c = 2300 J/kgK.

Se ancora non siete convinti del tutto, sappiate che la a canapa è naturalmente resistente agli insetti.

Nello specifico, che cosa è il Kenaf?

Il Kenaf somiglia alla canapa e cresce in pianura Padana e come la coltivazione della canapa, fa bene al terreno.

Ma se vi state chiedendo come si comporta come isolante in estate state sicuri che anche il kenaf ha una elevatissima capacità di accumulo del calore, oltre il doppio rispetto ad altri materiali isolanti come lana di roccia o lana di vetro.

Dunque kenaf o canapa è sempre un’ottima scelta se si punta sull’ isolamento dal caldo estivo, in più non teme l’umidità. Spesso i pannelli isolanti contengono sia fibre di kenaf che di canapa e presentano diametri leggermente diversi, dunque offrono un fonoisolamento maggiore.

prodotti naturali ci confermano ogni giorno di poter competere con tutte le diavolerie non naturali, eppure restano isolanti di nicchia. Eppure sono materiali perfetti per il nostro clima. E’ un peccato che si vedano di rado in cantiere.

e la Lana di roccia?

La lana di roccia è un silicato amorfo ricavato da un mix di rocce e altri materiali inerti.

La lana di roccia può non solo causare un significativo problema di rifiuti, ma in fase produttiva richiede una quantità elevata di energia primaria.

Inoltre, la lana di roccia, non soddisfa un requisito fondamentale: la lana minerale ha una scarsa capacità di accumulo di calore, quindi la tua casa diventerà rapidamente un forno in estate.

Informazione per gli amanti del fai da te:

  • Se nel sottotetto o nel tetto ante anni ’90 è stata utilizzata lana minerale, fate attenzione perché quelle vecchie fibre sono probabilmente cancerogene. Se l’isolamento risale invece al dopo 1996 potete stare più tranquilli: la nuova generazione di lana minerale non è più considerata cancerogena.

Conclusione

Non vale forse la pena considerare la sostituzione di vecchi isolanti fibrosi e dannosi per l’ambiente, con alternative naturali e più rispettose dell’ambiente? I vantaggi sono molto chiaro, oltre all’offrire un isolamento comparabile ai classici isolanti, si hanno garanzie ambientali migliori e un futuro più sicuro!