Che cosa è la polvere di gomma riciclata
Il polverino di gomma riciclata è un prodotto conosciuto da oltre 60 anni. Veniva prodotto negli anni ‘50 dalla raspatura dei vecchi pneumatici per la fase di ricostruzione e opportunamente raffinato per poter essere reintrodotto nelle mescole di gomma al fine di abbattere i costi di produzione. Successivamente è stato possibile trasformarli in polvere di gomma riciclata aumentando possibilità di recupero rendendo prodotto specifici più economici. Da qui è facile intuire che la politica industriale di reimpiego della polvere di gomma era frutto del solo risparmio economico in produzione.
Nel corso degli anni 2000, l’eccesso di produzione derivante dall’industrializzazione delle estrazioni delle materie prime e l’efficienza aumentata delle lavorazioni, ha fatto si di abbattere i costi delle stesse. Questo ha disincentivato l’uso per fini economici della polvere riciclata per via dell’abbattimento dei prezzi del prodotto vergine.
Fortunatamente oggi l’aspetto economico non è più primario.
Finalmente il mondo produttivo si è reso conto che continuare a produrre da soli combustibili fossili aggrava l’ecosistema. Un inversione di tendenza ci obbliga a metterla in atto.
Come viene utilizzato il polverino di gomma riciclata
Oggi la polvere di gomma riciclata è uno dei prodotti che torna sul podio della “Green Economy” nell’industria della gomma per ottenere l’obbiettivo di recupero di materia.
Le tecnologie attuali dimostrano risultati incoraggianti dal punto di vista dello sviluppo sostenibile del reimpiego, saturando pienamente la bilancia ambientale con il possibile recupero di tutto lo scarto di produzione. Oggi il manufatto in gomma prodotto e difettato in forma o per presenza di sfrido da stampaggio, può essere reintrodotto in mescola una volta trasformato in polvere. La sua carica in percentuale è solamente dipesa dalle caratteristiche tecniche di “allungamento a rottura” ed “abrasione” cui l’applicazione necessita di dover garantire.
I granulati di gomma, una volta frantumati in più particelle molto ridotte, vengono definiti “polverino di gomma riciclata“ e permettono la creazione di pavimentazioni in gomma riciclata come rotoli, mattonelle, puzzle, ecc e pannelli antivibranti per l’isolamento acustico, come il nostro Isolrubber.